Raffaele Mazza Artist

artista

BREVE BIOGRAFIA
Appassionato d'arte sin da piccolo, è assetato di originalità, unicità e stile in ciò che crea. Matura dimestichezza nell’uso dei “materiali”, intraprendendo un percorso di studio personale, analizza le movenze di ciò che lo circonda, razionalizzando nuove ipotesi artistiche; contraddistinguendo tra le righe quello che libera il suo “IO”. Ama scoprire, valutare e scandagliare nuove tecniche artistiche, molte delle quali fuori gli schemi canonici e dalla metodica realizzativa. Nulla è programmato, perché dal suo punto di vista “l'originalità con cui è fatta un'opera, dona all'opera stessa la capacità di esprimersi”. È particolarmente attratto dal “Sacro”, dove trova la sua maggiore ispirazione. Le sue opere non sono mai “preventivate”, non crea mai nessun “bozzetto o riferimento”, tutto nasce al momento, “sviluppare in quell’istante oppure perdere tutto”. Nelle sue creazioni spesso sceglie e sposa diversi elementi, valorizzandone il meglio di ciascuno, incastonandoli in un linguaggio armonioso. Capo saldo nel suo “stile” è “l’idealismo artistico”, l’ispirazione del momento, considerando la materia come qualcosa di secondario nei confronti “dell’idea” cioè della sostanza spirituale che può esprimere. Acquista notorietà grazie alla moglie Paola, la quale si fa promotrice della sua arte, convinta del talento espresso nelle sue opere, caparbia, insiste per renderle pubbliche nonostante il parere “contrario” dell’Artista, a qualsivoglia forma mediatica e così che la perseveranza di Paola viene premiata; organizza la prima manifestazione artistica il 09 agosto 2012, in occasione di una mostra collettiva d’arte, dal titolo “Angoli D’arte” ad Angoli (CZ). È proprio in questo evento, che si conferma la convinzione della moglie difatti, l’arte di Mazza conquista il plauso del pubblico ricevendo lusinghieri apprezzamenti. Seguono una lunga serie di manifestazioni pubbliche con grandi soddisfazioni “arricchite” da un’escalation di premi e riconoscimenti. Unici ed emozionanti, sono gli incontri con il Sommo Pontefice Sua Santità Papa Francesco, al quale Mazza ha avuto l’onore e il privilegio di ideare, realizzare e donare quattro opere singolari, in quattro distinti incontri. Di particolare rilevanza è lo “spirito” con cui Mazza vive la propria vita artistica, è profondamente convinto che, la sua arte è un “dono” e come tale deve essere “donata”, con la speranza che possa suscitare emozioni e contestualmente sviluppare e sensibilizzare mediante la cessione gratuita di alcuni dei suoi capolavori, la raccolta di fondi tramite “offerte volontarie” da devolvere interamente in opere caritatevoli ed in sostegno della ricerca medica e scientifica. Ha concretizzato oltre 40 donazioni, tra opere monumentali, dipinti e sculture, donate a Musei, Enti e Autorità Religiose, Civili e Militari. Riconosciuto con più di 190 riconoscimenti nazionali ed internazionali tra premi, onorificenze, benemerenze, attestati e 90 pubblicazioni e video recensioni, su riviste, siti internet e autorevoli cataloghi d’arte, che raccontano la sua arte. Ha esposto in prestigiosi Musei Nazionali ed Internazionali, nelle principali città italiane ed in 17 Stati Esteri: Ungheria, Malta, Spagna, Francia, Portogallo, Grecia, Russia, California, New York, Inghilterra, Principato di Monaco, Florida, Belgio, Stato Vaticano, Emirati Arabi, Austria, Germania. Hanno scritto di lui e gli hanno attribuito riconoscimenti: Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Paolo Levi, Lorella Cuccarini, Roberta Camerino, Luca Cantore D’Amore, Daniele Radini Tedeschi, Rotary Club Lamezia Terme, Jean Blanchaert, Marco Galdi, Alessandro Masi, Anna Mondavio, Barbara Benedetti, Alberto D’Anastasio, Veronica Ferretti, Luigino Rossi, Marco Rebuzzi, Fondazione Costanza, Calogero Cordaro, Federico Caloi, Veronica Nicoli, Costantino Mazzanobile, Salvo Nugnes,
Vincenzo Abati, Amministrazione Comunale Isca Sullo Ionio, Padri Minimi (San Francesco di Paola), Carla d’Aquino Mineo, Armando Principe, Sandro Serradifalco, Mattia Carlin, Maria Emilia Ciannavei, Franco Margari, Cristina Cattaneo, Silvio Siciliano, Luigi Cerruti, Amministrazione Comunale di Falerna Marina, Lorella Pagnucco Salvemini, Rita Salci, Giuseppe De Luca, Fulvia Minetti, Annacarla Merone, Elena Gradini, Guido Folco, Isabella Fortunato (IFF), Flavio De Gregorio, Licia Oddo, Eugenio Giani, Mariarosaria Belgiovine, Flavia Abati, Rosanna Chetta, International Police Association (IPA) Sezione Italiana XVII delegazione Calabria, Accademia Arte nel Mondo, Lodovico Gierut, Maria Grazia Todaro, Amministrazione Comunale di Lamezia Terme, Rosario Sprovieri, Caterina Grifoni, Maria Rita Parsi, Giuseppe La Bruna. Descrivendolo nelle varie note critiche, come un artista eclettico dallo spirito artistico rinascimentale e dalla creatività? sconfinata, che eredita inoltre dagli artisti impressionisti l’abilità di imbrigliare le emozioni su una superficie. Mazza condivide con i grandi artisti del passato, innanzitutto la formazione avvenuta quando ancora bambino ammirava lo Zio Gaspare, scultore pittore di Lamezia Terme e la grande passione per la materia. È stato definito un “intento narrativo”, che persevera nella continua ricerca espressiva non adagiandosi del tutto in un’unica impostazione stilistica capace di renderlo riconoscibile e allo stesso modo prevedibile. Osserva elabora e crea testimonianze artistiche scevri da qualsiasi esigenza estetica, mai adulterate. Genuine quanto la spontaneità, quanto lo sgomento o la mistica trascendenza. Sintesi di un originale processo creativo fatto di sperimentazioni e scoperta di tecniche e stili, d’ispirazione fulminea e trascinante, di combinazione di elementi e materia asserviti all’idea. Le sue opere sono infatti frutto di moti interiori che, attraverso una giustapposizione istintiva degli elementi dettata dalle sensazioni del momento, tendono ad altrettante pulsazioni nella fruizione finale. Di fronte a questi lavori l’osservatore è attratto dal carattere fantasmatico dell’insieme compositivo, ma è anche indotto a riflettere sui desideri e sulle emozioni, e sulle paure e sui sogni che sollecitano l’animo umano a varcare il confine dell’ignoto, alla ricerca della conoscenza. L’opera d’arte pur essendo fatta di materia non può fermarsi soltanto a quest’ultima. Prendiamo ad esempio l’omaggio alla propria terra natia “Lamezia Terme”, qui l’idea della rappresentazione prevale sulle regole canoniche della prospettiva. Al Mazza non interessa mostrare la torre della propria città, la sua bellezza, secondo le consuete norme, gli interessa comunicare il proprio stato d’animo, farci vedere come sente quei luoghi nel quale è nato, dove ha vissuto, dove tuttora lavora, crea, esiste. Ed in questo ricorda Van Gogh per quel modo di dipingere il dato naturale filtrando con la propria visione intellettuale ed emotiva. Le opere di Mazza sono ispirate da un’autentica vocazione alla trascendenza da un anelito che traduce in esperienza visiva l’amore di un Dio infinitamente grande, che guida l’uomo sulla via della salvezza. Il Prof. Cantore D’amore congiuntamente al Prof. Philippe Daverio ammirando l’opera dal titolo “Figlio Mio”, hanno pensato come fosse provocatorio insinuante accostarla al “Compianto sul Cristo morto” di Niccolò dell’Arca. Quindi si può riflettere su quante siano differenti le modalità? di espressione in 500 anni di distanza, del dolore. Affermando appunto come il contemporaneo espresso da Mazza sia contrapposizione provocazione di valori e tecniche, antiche e contemporanee, sono come il canto silenzioso di un’anima che si eleva lambire l’ignoto per afferrare il senso del divino, ispirato dallo stato di grazia che pervade tutta la sua ispirazione.



Formazione

Sperimentale

Tematiche

sacre

Tecniche

sperimentali

Quotazione

- ART LEADER Certificato di valutazione economica coefficiente 4,5 a firma del Prof. Angelo CRESPI aggiornato al 2020.
- ANNUARIO Dell'Arte Contemporanea ARTISTI '23 distribuito da MONDADORI, valutazione 3.000,00-20.000,00€
aggiornato al 2023.

Premi

ALLEGATO “A”

 

 

DONAZIONI AL SANTO PADRE PAPA FRANCESCO DAL 2012 AD OGGI.

2021

DONAZIONE al SANTO PADRE PAPA FRANCESCO di un’opera dal titolo: “Per Aerem Usque ad Metam” in occasione del 25° anniversario della costituzione del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio”. Stato Vaticano.

2018

DONAZIONE al SANTO PADRE PAPA FRANCESCO, dell’Opera dal titolo: “Papa San Giovanni XXIII”, in occasione della donazione da parte del Cardinale Angelo Comastri della Reliquia di San Giovanni XXIII al 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” di Lamezia Terme (CZ). Stato Vaticano.

2018

DONAZIONE al SANTO PADRE PAPA FRANCESCO, dell’Opera dal titolo: “Idealità e Tradizione”, in occasione del 50° Anniversario dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS). Stato Vaticano.

2016

DONAZIONE AL SANTO PADRE PAPA FRANCESCO dell’Opera dal titolo: “La Passione”, in occasione del Giubileo della Misericordia, con la Diocesi di Lamezia Terme. Stato Vaticano.

 

 

DONAZIONI IN FAVORE DI ASSOCIAZIONI/FONDAZIONI, ENTI E AUTORITA’ RELIGIOSE, PUBBLICHE E MILITARI DAL 2012 AD OGGI.

2023

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “GR” alla Basilica Sant’Andrea delle Fratte, Santuario Madonna del Miracolo. Roma.

2023

DONAZIONE di una rappresentazione su tela rielaborata a mano con resine, acrilico in 3d, raffigurante l’opera scultorea dal titolo: “Figlio Mio” al CARDINALE Mattia Maria ZUPPI in occasione della festa di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato.

2023

DONAZIONE di una rappresentazione dell’Opera dal titolo: “Paolo un Giovane Eroe”, in Memoria di Paolo Diano alla sede ANPS Associazione Polizia di Stato di Lamezia Terme presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza.

2022

DONAZIONE dell’Opera dal titolo: “Il Bastone di San Francesco di Paola” e restauro della statua di San Francesco di Paola, esposta alla Pubblica Venerazione nell’Aula Liturgica della Chiesa di San Francesco di Paola di Falerna Marina (CZ).

2022

DONAZIONE di una rappresentazione dell’opera “Ecce Homo”, a Sua Eccellenza Il VESCOVO di Lamezia Terme Mons. Serafino Parisi, in occasione dello scambio di auguri Natalizi.

2022

DONAZIONE di rappresentazione dell’opera dal titolo: “Paolo un Giovane Eroe”, in Memoria di Paolo Diano, collocata presso il Commissariato di Polizia di Lamezia Terme (CZ) nella sede della Sezione ANPS (Associazione Nazionale della Polizia di Stato).

2022

DONAZIONE dell’Opera dal titolo: “Paolo un Giovane Eroe”, in Memoria di Paolo Diano ed in occasione della Festa di San Michele Arcangelo Patrono della Polizia di Stato, Inaugurata presso la Prefettura di Bologna e collocata al Comando Regionale della Polizia Stradale dell’Emilia Romagna.

2022

DONAZIONE dell’Opera dal titolo: “Piume al Vento” al Comune di Isca Sullo Ionio (CZ) dedicata ai BERSAGLIERI CADUTI E FERITI nei campi di Battaglia.

2022

DONAZIONE di rappresentazione dell’opera dal titolo: “Vibrazione Animica” rielaborata a mano con glitter al Comando Regionale della Polizia Stradale dell’Emilia Romagna.

2022

DONAZIONE Restauro e Realizzazione del nuovo Tabernacolo custodito nella Chiesa della Madonna Addolorata. Lamezia Terme (CZ).

2022

DONAZIONE di una rappresentazione su tela rielaborata a mano con resine, acrilico in 3d, raffigurante l’opera scultorea dal titolo: “Figlio Mio”, al MUSEO DIOCESANO DI GUBBIO (PG).

2022

DONAZIONE di rappresentazione dell’opera dal titolo: “Lamezia Terme” all’Istituto Comprensivo PERRI – PITAGORA. Lamezia Terme (CZ).

2022

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “EVOLUZIONE COSCIENZIALE”, in occasione del 30° anniversario dell’omicidio dei coniugi “Aversa” e installata presso l’Istituto Comprensivo “ARDITO - DON BOSCO” di Lamezia Terme (CZ), come testimonianza alle nuove generazioni.

2022

DONAZIONE Recupero, Restauro e Realizzazione della nuova porta del Tabernacolo custodito nella Chiesa del Crocefisso. Lamezia Terme (CZ).

2021

DONAZIONE di rappresentazione dell’opera dal titolo: “Per Aerem Usque ad Metam” in occasione del 25° anniversario della costituzione del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” al Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Stefania Pucciarelli. Stato Vaticano.

2021

DONAZIONE di rappresentazione dell’opera dal titolo: “Per Aerem Usque ad Metam” in occasione del 25° anniversario della costituzione del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” al CARDINALE Mauro Gambetti. Stato Vaticano

2021

DONAZIONE di rappresentazione dell’opera dal titolo: “Per Aerem Usque ad Metam” in occasione del 25° anniversario della costituzione del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” al Prefetto di Catanzaro Maria Teresa Cucinotta.

2021

DONAZIONE Recupero e Restauro del MONUMENTO AI CADUTI dal titolo: “Angeli in Volo”, in occasione del 25° anniversario della costituzione del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” di Lamezia Terme (CZ).

2021

DONAZIONE di rappresentazione dell’opera dal titolo: “Per Aerem Usque ad Metam” in occasione del 25° anniversario della costituzione del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia Santo Marcianò.

2021

DONAZIONE di rappresentazione dell’opera dal titolo: “Per Aerem Usque ad Metam” in occasione del 25° anniversario della costituzione del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” al Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Giorgio Mulè. 

2021

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “SAN ANTONIO DI PADOVA” al Complesso Ecclesiale Cappuccino di Lamezia Terme (CZ).

2021

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “San Gennaro” al COMANDO FORZE OPERATIVE SUD (COMFOPSUD) esposta a “Palazzo Salerno”, in Piazza del Plebiscito NAPOLI.

2021

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “Tragedia e Commedia” AL MUSEO BELLINI DI FIRENZE.

2019

DONAZIONE di busto dal titolo: “Gesù Nazareno”, a Sua Eccellenza Il VESCOVO di Lamezia Terme Mons. Giuseppe Schillaci, in occasione dello scambio di auguri Natalizi con l’ANPS (Associazione Nazionale delle Polizia di Stato), Sezione di Lamezia Terme.

2019

DONAZIONE di una rappresentazione su tela rielaborata con resine e acrilico con elementi 3d, raffigurante l’opera scultorea dal titolo: “Tradizione, Protezione e Memorie”, a Sua Eccellenza l’ARCIVESCOVO METROPOLITA di Catanzaro-Squillace Monsignor Vincenzo Bertolone, in occasione dello scambio di auguri Natalizi con l’ANPS (Associazione Nazionale delle Polizia di Stato), Sezione di Catanzaro.

2019

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “Preziosissimo Sangue” alla Cappella dell’Istituto Tommaso Maria Fusco. Lamezia Terme (CZ).

2019

DONAZIONE di una rappresentazione su tela rielaborata con resine, acrilico in 3d, raffigurante l’opera scultorea dal titolo: “Figlio Mio”, a Sua Eccellenza Il VESCOVO di Lamezia Terme Mons. Giuseppe Schillaci, in occasione della benedizione dell’anno scolastico 2019-20, dell’Istituto Educativo Tommaso Maria Fusco.

2019

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “Tradizione, Protezione e Memorie” al CAPO DELLA POLIZIA ITALIANA, Prefetto Gabrielli in occasione del 50° Anniversario della Associazione Nazionale della Polizia di Stato Sezione di Catanzaro.

2019

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “Tradizione, Protezione e Memorie” alla Sezione Nazionale della Polizia di Stato, in occasione del 50° Anniversario della Storica Associazione Nazionale della Polizia di Stato Sezione di Catanzaro.

2018

DONAZIONE di un Crocifisso in acciaio per la Cappella del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” di Lamezia Terme (CZ).

2018

DONAZIONE del Tabernacolo e Reliquiario dal titolo:” I Doni Dello Spirito”, che Custodisce la Reliquia di Papa San Giovanni XXIII. Realizzato per la Cappella del 2°Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” di Lamezia Terme (CZ).

2018

DONAZIONE MONUMENTO dal titolo: “Misericordia” Donato e Ideato, Realizzato e installato presso lo STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO ITALIANO, MINISTERO DELLA DIFESA Palazzo Esercito Roma.

2018

DONAZIONE MONUMENTO AI CADUTI dal titolo: “Poliziotto”. alla Polizia di Stato, Caserma della Polizia di Frontiera Aerea dell’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme (CZ).

2017

DONAZIONE dell’opera dal titolo: “La Passione” al MUSEO DIOCESANO DI LAMEZIA TERME (CZ).

2016

DONAZIONE Recupero e Restauro del MONUMENTO AI CADUTI al Comune di Spezzano della Sila (CS). 

2016

DONAZIONE MONUMENTO AI CADUTI dal Titolo: “Angeli in Volo” Donato, Ideato, Realizzato e Installato nella Caserma del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” di Lamezia Terme in occasione del Ventennale della costituzione del Reparto.

2016

DONAZIONE MONUMENTO AI CADUTI dal titolo: “Vibrazione Animica” in Memoria della Vittima del Dovere della Polizia di Stato Paolo Diano, alla Città di Lamezia Terme (CZ) e collocato all’ingresso del Comune come Baluardo di Legalità e Giustizia.

2012

DONAZIONE alla Cappella della Questura di Catanzaro di una scultura dal titolo: “La Passione”.

 

 

 

OPERE DI BENEFICENZA IN FAVORE DI ASSOCIAZIONI/FONDAZIONI dal 2012 A OGGI.

2023

OPERA DI BENEFICENZA destinata all’AIRC/FIRC FONDAZIONE ITALIANA RICERCA SUL CANCRO- realizzata tramite ’offerta volontaria per la realizzazione dell’opera dal titolo: “Date Illis Vos Manducare” per Sua Eccellenza il Vescovo di San Marco Argentano Mons. Rega.

2023

OPERA DI BENEFICENZA destinata all’ALT ASSOCIAZIONE LOTTA TUMORI, realizzata tramite l’offerta volontaria ricevuta per la realizzazione dell’opera dal titolo: “Date Illis Vos Manducare” per Sua Eccellenza il Vescovo di San Marco Argentano Mons. Rega.

2023

OPERA DI BENEFICENZA destinata all’ ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA / FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA – realizzata tramite la raccolta di “offerte volontarie” ricavate dalla distribuzione parziale di N. 100 stampe fotolitografiche, riproducenti l’opera “L’IMPOSSIBILE”.

2023

OPERA DI BENEFICENZA destinata alla FONDAZIONE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA OPERA DI SAN PIO DA PIETRELCINA – Pediatria Oncoematologica, realizzata tramite la raccolta di “offerte volontarie” ricavate dalla distribuzione parziale di N. 100 stampe fotolitografiche, riproducenti l’opera “Francesco Forgione”.

2023

OPERA DI BENEFICENZA destinata all’ASSOCIAZIONE ITALIANA RICERCA ALZHEIMER ONLUS, (AIRALZH), realizzata tramite la raccolta di “offerte volontarie” ricavate dalla distribuzione di N.03 stampe fotolitografiche, riproducenti la nuova iconografia della Statua di San Francesco di Paola, della Chiesa di San Francesco di Paola di Falerna Marina (CZ).

2023

OPERA DI BENEFICENZA destinata all’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ DI ROMA, realizzata tramite la raccolta di “offerte volontarie” ricavate dalla distribuzione di N.100 stampe fotolitografiche, riproducenti la nuova iconografia della Statua di San Francesco di Paola, della Chiesa di San Francesco di Paola di Falerna Marina (CZ).

2023

OPERA DI BENEFICENZA destinata all’ASSOCIAZIONE ITALIANA RICERCA ALZHEIMER ONLUS, (AIRALZH), realizzata tramite un’offerta volontaria per la Donazione di una Stampa fotolitografica dell’opera dal titolo: “Piume al Vento”, collocata al 1° Reggimento Bersaglieri (CS).

2022

OPERA DI BENEFICENZA realizzata mediante la DONAZIONE di una Stampa fotolitografica rielaborata a mano, dell’opera dal titolo: “Il Prezzo della Prepotenza”, tramite il Progetto “Insieme per la Pace… contro la guerra”, per la raccolta fondi tramite UN’ASTA DI BENEFICENZA, destinati alla CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale per le finalità di gestione e contenimento dell’emergenza Ucraina. (asta sospesa dall’ente organizzatore).

2020

OPERA DI BENEFICENZA realizzata mediante la donazione alla PROTEZIONE CIVILE ITALIANA di un’opera d’arte per un’ASTA DI BENEFICENZA, per le finalità connessa al contenimento dell’emergenza da CORONAVIRUS COVID-19.

2020

OPERA DI BENEFICENZA realizzata mediante la donazione alla CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, di un’opera d’arte per un’ASTA DI BENEFICENZA per le finalità sanitarie di contenimento dell’emergenza da CORONAVIRUS COVID-19.

2018

OPERA DI BENEFICENZA realizzata mediante la DONAZIONE dell’opera dal titolo: “Onore, Altruismo e Cameratismo” all’Associazione Nazionale Bersaglieri per la realizzazione del Calendario dei Bersaglieri anno 2019” e per la successiva battuta all’Asta ed il ricavato, Devoluto in Beneficenza.

2018

OPERA DI BENEFICENZA realizzata mediante la DONAZIONE”, dell’opera dal titolo: “Furia”, alla ONLUS “TRENTA ORE PER LA VITA per essere battuta all’asta ed il ricavato Devoluto in Beneficenza al progetto “Home”.

2014

OPERA DI BENEFICENZA realizzata mediante la DONAZIONE dell’opera dal titolo: “Il coraggio della scelta”, al Concorso di Arte Contemporanea “I Popoli che Resistono”, per essere battuta all’asta e il ricavato, versato a TERRE DES HOMMES (per l’acquisto di medicinali e generi di primissima necessità), nella campagna SOS GAZA Patrocinata dall’Ambasciata Palestinese in Italia.

 

PROSSIMI EVENTI.

Tour USA Biennial 2023. 

Evento Internazionale in Colombia.

Evento Internazionale nelle Filippine.

OPERA DI BENEFICENZA, da realizzare tramite la raccolta delle offerte volontarie, ricavate dalla distribuzione di N. 100 stampe fotolitografiche, riproducenti la nuova iconografia della Statua di San Francesco di Paola, della Chiesa di San Francesco di Paola di Falerna Marina (CZ).

Pubblicazione nello storico Catalogo dell’Arte Moderna “Gli Artisti Italiani dal Primo Novecento ad Oggi “CAM 60.

OPERA DI BENEFICENZA, da realizzare tramite l’Offerta Volontaria che sarà concessa per l’opera d’arte “VELOX AD IMPETUM”.

Donazione dell’opera “JOE PETROSINO”.

Volume D’arte Ufficiale dell’evento a Miami USA.

Volume D’arte Ufficiale dell’evento a Los Angeles USA.

Volume D’arte Ufficiale dell’evento a New York USA.

Selezionato per esporre a Los Angeles (LA Los Angeles Art Show).

Selezionato per esporre a New York (Artexpo New York).

PUBBLICAZIONE nel Primo grande dizionario enciclopedico nazionale “Edizioni La Notizia” un censimento degli Artisti Italiani e stranieri operanti in Italia. Dagli anni 50 ai giorni nostri a cura di Calogero Cordaro.

Pubblicazione sulla rivista “Basco Azzurro”.

DONAZIONE per Asta di Beneficenza dell’opera “LIBERTA’”.

DONAZIONE dell’opera “LUCE”.

 

 

TITOLI ONORIFICI E PARTICOLARI BENEMERENZE DAL 2012 A OGGI.

2023

SOCIO ONORARIO Associazione ALT Associazione Lotta Tumori.

2023

ECCELLENZE ITALIANE N° 23091 2023-24.

2023

SENATORE ACCADEMICO Fondazione Internazionale Papa Clemente XI – Albani Tirana Albania rilasciato dal Presidente della Fondazione Cav.Gr. Cr. Dott. Zef BUSHATI e dal Presidente del Senato Accademico S.E. Mons. George FRENDO O.P..

2023

 

AMBASCIATORE Volontario della Sicurezza Stradale conferito dal Presidente Nazionale ASSAPLI (Associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana).

2022

CITTADINANZA ONORARIA per meriti artistici conferita dal Sindaco del Comune di Isca Sullo Ionio (CZ).

2022 

ENCOMIO DI BENEMERENZA Ordine di Malta -Italia Delegazione di Viterbo in occasione dell’Emergenza Covid-19.

2022

TARGA DI BENEMERENZA da parte dei Padri Minimi, i Servi di Maria e la Comunità Storica del Quartiere “Miraglia” Lamezia Terme. 

2022

DIPLOMA HONORIS CAUSA delle Belle Arti, Premio letterario e di arti visive internazionali Giotto e Dante Alighieri. 1° Classificato per meriti artistici e per la diffusione dei valori della cultura nelle discipline delle arti visive in ambito nazionale ed internazionale. Rilasciato dall’Archivio Storico Universale delle Belle Arti Centro Accademico Maison d’Art di Padova.

2022

MEMBRO D’ONORE della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani rilasciato dal Presidente Cav.Gr. Cr. Dott. Zef BUSHATI e dal Presidente d’Onore S.Em. Cardinale Ernest SIMONI.

2022

DIPLOMA DI SENATORE ACCADEMICO dell’U.P.T.E.A.G. -I.I.D.S.S. – P.A.I. Reg. n° 158-A.

2021

CAVALIERE DEL SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO rilasciato dal DUCA di Calabria, Don Pedro di BORBONE, in qualità? di Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie e Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

2021

BENEMERENZA rilasciata dal DUCA di Calabria, Don Pedro di BORBONE, in qualità? di Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie e Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e inoltre insignito e autorizzato a fregiarsi della Medaglia in Argento.

2021

Order of Malta Refugee Aid Medal, rilasciata dal Grand Chancellor Sovereign Military Hospitaller Order of St. John of Jerusalem, of Rhodes and of Malta

2021

TITOLO ONORIFICO “Magister Artis et Culturae”, Biennale d’Arte “Il Rinascimento”, Lecce.

2021

LAUREA MAGISTRALE in Storia dell’Arte e Beni Culturali HONORIS CAUSA.

2021

ONORIFICENZA I.P.A. (International Police Association).

2020

CROCE DI SECONDO GRADO in Argento al MERITO della CROCE ROSSA SAMMARINESE.

2020

TITOLO ONORIFICO di Laudato Magister Honoris Causa “Apollo e Dafne” omaggio a Gian Lorenzo Bernini.

2019

BENEMERENZA rilasciata dal DUCA di Calabria, Don Pedro di BORBONE, in qualità? di Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie e Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e inoltre insignito e autorizzato a fregiarsi della Medaglia Giubilare in Argento per i 300° anniversario della promulgazione della Bolla Papale “Militantis Ecclesiae”, concessa alla Sacra Milizia da PAPA Clemente XI.

2019

TITOLO ONORIFICO Alto Riconoscimento per i Diritti Umani ed Impegno Sociale 2019”, omaggio al Lev Tolstoj.

2018

BENEMERENZA rilasciata dal DUCA di Calabria, Don Pedro di BORBONE, in qualità di Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie e Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e inoltre insignito e autorizzato a fregiarsi della Medaglia Giubilare di argento. 

2018

BENEMERENZA rilasciata dalla Presidenza Nazionale “Associazione Nazionale BERSAGLIERI”.

2017

MEMBRO AD HONOREM dell’Associazione Accademia Santa Sara. 

2017

CONFERRING THE ACADEMIC TITLE PROFESSOR of Santa Sara Academy con decreto di nomina nr. 256-20 Alessandria. 

 

COEFFICIENTI ARTISTICI, VALUTAZIONI ECONOMICHE DAL 2012 A OGGI.

2023 

CERTIFICATO DI VALUTAZIONE ECONOMICA coefficiente a 5,7 a firma di Sandro Serradifalco.

2023

Valutazione Economica pubblicata nell’Annuario Internazionale dell’Arte Contemporanea ARTISTI ’23, distribuito da Mondadori certificata da 3000,00 a 20.000,00 €.

2020

ART LEADER CERTIFICATO DI VALUTAZIONE ECONOMICA coefficiente 4,5 a firma del Prof. Angelo Crespi.

2017

CERTIFICAZIONE DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE DI QUOTAZIONE coefficiente 4,0 a firma del Cav. De Gregorio.

2017

Quotazione opere scultoree da 500,00€ a 8.000,00€ a firma della Dott.ssa Carla D’Aquino Mineo.

2017

Quotazione opere pittoriche da 500,00€ a 5.000,00€ a firma della Dott.ssa Carla D’Aquino Mineo.

 

PUBBLICAZIONI, VIDEO RECENSIONI, INTERVISTE DAL 2012 A OGGI.

2023

ANNUARIO INTERNAZIONALE dell’Arte Contemporanea “ARTISTI ’23” distribuito da Mondadori. 

2023

Volume D’arte Ufficiale dell’evento a Miami USA.

2023

Volume D’arte Ufficiale dell’evento al Capitol Ballroom dell’Holiday Inn Capitol Hotel a Washington USA.

2023

“PORTO FRANCO” le opere sdoganate di Vittorio Sgarbi.

2023

Monografia a cura di Calogero Cordaro, edita “Edizioni La Notizia”.

2023

Bimestrale d’Arte moderna e contemporanea internazionale, Anno due, numero 1, gennaio-febbraio 2023, con recensione critica dell’opera “Santissimo Costato” a cura di Calogero Cordaro e con l’opera “Metamorfosi” selezionata per la 4^ di copertina del Bimestrale edito “Edizioni La Notizia”.

2023

Libro/catalogo Ufficiale Mostra presso la Casa natale di Dante Alighieri.

2023

Pubblicazione nel libro d’arte per l’evento Internazionale a Venezia palazzo storico SCUOLA GRANDE DI SAN TEODORO.

2022

Catalogo Generale Vol. 1 con l’opera “Per Aerem Usque ad Metam” 1° Tour Biennale d’EUROPA “Carrousel du Louvre” Parigi.

2022

Catalogo ART NOW numero VI anno V – “Premio Artista dell’Anno” a Bruxelles con l’opera “Desideravo Amore”.

2022

Catalogo Generale Vol. 2 con l’opera “Dante Alighieri” 1° Tour Biennale d’EUROPA “MEAM (Museu Europeu D’art Modern)” Barcellona.

2022

Catalogo Generale Vol. 3 con l’opera “Joe Petrosino” 1° Tour Biennale d’EUROPA “Sleek Art in Shoreditch Gallery” Londra.

2022

Catalogo Generale Vol. 4 con l’opera “San Gennaro” 1° Tour Biennale d’EUROPA “Scuola Grande di San Teodoro” Venezia.

2022

Catalogo Ufficiale WORLD ARTISTS AT MUSEUM 2022 Evento Internazionale al M I I T (Museo Internazionale Italia Arte) di Torino, con l’opera “Adema” e “Infinito”.

2022

Catalogo ART NOW Luglio-Agosto 2022 numero IV anno V – “ARTISTI CONTEMPORANEI AL CARROUSEL DU LOUVRE”, in occasione della fiera “Art Shopping Louvre”, con l’opera “Paolo un giovane Eroe”.

2022

Catalogo “ESPANA TOP SELECTION” all’Evento Internazionale a Barcellona MEAM (MUSEU EUROPEU D’ART MODERN) Palazzo Gomis, in concomitanza con la 4^ Biennale di Arte Barcellona selezione per il mercato spagnolo, con l’opera “Infinito”.

2022

Catalogo ART NOW Marzo- Aprile 2022 numero II- anno V, 4^ Biennale di Arte Barcellona MEAM (MUSEU EUROPEU D’ART MODERN) “Premio Citta di Barcellona”.

2022

Pubblicazione con Critica in semiotica estetica nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea nella propria pagina personale con l’opera “Santissimo Costato”, nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on-line dell’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea.

2022

Catalogo ART NOW Gennaio-Febbraio 2022 numero I- anno V, “1°Premio Citta di Berlino”.

2022

Video recensione curata dal Critico e storico d’Arte Dott.ssa Carla d’Aquino.

2022

Catalogo ART NOW Maggio- Giugno 2022 numero III anno V, “Artista per la Pace”.

2022

Catalogo Ufficiale Collettiva d’Arte Sacra “L’Uomo e lo Spirito”. Museo Diocesano di Gubbio (PG).

2021

Recensione critica pubblicata sul sito di Icon Art Magazine all’interno della sezione chiamata “Note d’arte”.

2021

Catalogo Ufficiale Premio La Collettiva 2020.

2021

Catalogo Ufficiale Premio Internazionale “DAVID DI MICHELANGELO” Biennale d’Arte “Il Rinascimento”.

2021

Catalogo Ufficiale Premio Internazionale Icon Art 2020.

2021

Pubblicazione Volume SKIRA Milano e prodotto da Prince Group, il Volume dal titolo: “L’ARTE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS.

2021

Catalogo ART NOW di settembre ottobre 2021 numero V anno IV.

2021

INTERVISTA su Radio Regione Il primo canale tematico on demand Nazionale.

2021

Catalogo “Art Code” Price Editor Asta n.7.

2021

Catalogo ART NOW di marzo aprile 2021 numero II anno IV con 7 pagine dedicate.

2021

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine luglio agosto 2021.

2021

Catalogo “Art Code” Price Editor Asta n.5,

2021

Catalogo Ufficiale Premio Internazionale Paul Ce?zanne 2021.

2021

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine maggio giugno 2021.

2021

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine marzo aprile 2021.

2021

Inserimento dell’opera “Trinità” In Una Galleria 3d, Un Museo On Line Per Una Expo Internazionale Contemporanea Interattiva, “Premio Art Virtual Museum 3d” Denominato “Premio Dante Alighieri” Al VII Centenario Della Morte.

2021

Catalogo “Art Code” Price Editor Asta n.6.

2021

Catalogo Internazionale “Gli Oscar dell’Arte”.

2021

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine gennaio febbraio 2021.

2021

Catalogo “Art Code” Price Editor Asta n.8.

2020

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine novembre dicembre 2020.

2020

Catalogo Ufficiale 1° Biennale dei Normanni International Artexpo.

2020

Catalogo “Art Code” Price Editor Asta n.3.

2020

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine settembre ottobre 2020.

2020

Catalogo Ufficiale “Emirates Art Connection”, Dubai Emirati Arabi.

2020

Catalogo Ufficiale Premio Internazionale Città di New York.

2020

Catalogo “Art Code” Price Editor Asta n.4.

2020

Catalogo Art Leader Guida all’Investimento a cura di Angelo Crespi.

2019

Immissione Tramite La Casa Editrice “Prince Editor” Nel Bollettino Ufficiale Degli Artisti Contemporanei Della Rivista Iconart Magazine.

2019

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine novembre dicembre 2019.

2019

Catalogo “Prince-Art case d’aste” Price Editor Asta n.13.

2019

Catalogo Ufficiale Premio Internazionale “Pablo Picasso” Arte Paris Espace Thorigny le Marais.

2019

Catalogo Ufficiale “Artexpo Budapest Biennale Italiana 2019”.

2019

Catalogo Ufficiale Arte Firenze.

2019

Catalogo Ufficiale Biennale di Atene.

2019

Catalogo Ufficiale Primo Premio Internazionale Giulio Cesare Caput Mundi Arte.

2019

Catalogo Ufficiale Primo Premio Internazionale Vasco Da Gama.

2019

Catalogo Ufficiale Primo Premio Internazionale Vela?zquez Galleria Gaudì Madrid.

2019

Catalogo ART NOW di maggio giugno 2019 numero III anno III.

2019

Pubblicazione di un’opera nel Magazine “Fimmina”.

2019

Pubblicazione Rivista “Fiamme Oro gennaio marzo 2019.

2018

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine novembre dicembre 2018.

2018

Pubblicazione con Critica in semiotica estetica nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea nella propria pagina personale con l’opera “La Creazione”, nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on-line dell’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea. V edizione.

2018

Catalogo Ufficiale Rassegna Artistica Internazionale Artists in the World in Porto.

2018

Catalogo “Prince-Art case d’aste” Price Editor Asta n.4.

2018

Catalogo Ufficiale London Art Prize “Great Master”.

2018

Catalogo Ufficiale Premio. Internazionale Van Gogh.

2018

Pubblicazione dell’opera nel Calendario dei Bersaglieri 2019.

2018

Catalogo Ufficiale Biennale Internazionale delle Fiandre.

2018

Pubblicazione Bimestrale di Arte e cultura “Icon Art” Magazine maggio giugno 2018.

2018

Catalogo Ufficiale “99 PROTAGONISTI DELL’ARTE- “I SEGNALATI”.

2018

Catalogo ART NOW numero I anno I novembre dicembre 2018.

2018

Archivio delle grafiche di Vittori Sgarbi collezione per un futuro museo d’arte contemporanea.

2018

Cataloghi a tiratura limitata EA Editore Arte del nuovo Millennio.

2018

Catalogo ART NOW numero speciale 2018.

2018

Catalogo ufficiale Premio Internazionale Art Expo New York.

2018

Cataloghi a tiratura limitata EA Editore Internazionale Art Expo New York, Art Now.

2018

Catalogo ufficiale Premio Internazionale Gli Artisti Incontrano Dalì e Van Gogh.

2018

Catalogo ufficiale Mare Nostrum Suggestioni dall’Inconscio.

2018

Pubblicazione di due opere sul PRIMO numero della rivista IconArt Magazine un bimestrale di Arte Culture e Spettacolo della PRINCE GROUP.

2018

Catalogo ufficiale Arte Salerno 2018

2018

Catalogo ufficiale 1^ Biennale del Tirreno.

2018

Catalogo ufficiale “I Mondiali di Russia”.

2018

Video Recensione condivisa Prof. Philippe Daverio e il Critico Cantore D’amore Fabbrica del Vapore 19-21 Ottobre 2018.

2018

Catalogo ufficiale Arte Milano Fabbrica del Vapore 19-21 ottobre 2018.

2017

Catalogo ufficiale Rassegna Internazionale al Teatro Dioscuri al Quirinale “ARTenergia 2017 Generazioni a Confronto”. 

2017

Catalogo Ufficiale Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti.

2017

Catalogo ufficiale Premio Internazionale Arte Contemporanea Arte Salerno 2017.

2017

Pubblicazione con Critica in semiotica estetica nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea nella propria pagina personale con l’opera “Gesù nell’orto degli ulivi”, nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on-line dell’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea. IV edizione.

2017

Catalogo ufficiale Viva Arte Venezia Premio Internazionale Leone Alato.

2017

Catalogo ufficiale Premio Internazionale DIANA’S WALK. Inghilterra.

2017

Catalogo ufficiale 3^ Edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti.

2017

Catalogo ufficiale evento internazionale “Spoleto Arte Verso Caravaggio”. Malta.

2017

Catalogo Editoriale Giorgio MONDADORI evento “Miami Meets Milano” Miami Florida. Stati Uniti.

2016

Catalogo Ufficiale Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti.

2016

Pubblicazione Periodico “Il Basco Azzurro”.

2016

Archivio delle arti contemporanee Gigarte VI edizione 2016.

2016

Catalogo Ufficiale Art Venice Premo San Marco città di Venezia.

2016

Albo Nazionale degli Artisti Maison d’Art Padova.

 

 

 

PREMI, ATTESTAZIONI E RICONOSCIMENTI DAL 2012 A OGGI.

2023

Lettera di Ringraziamento rilasciata dal Presidente FISM Fondazione Italiana Sclerosi Multipla Prof. Mario Alberto Battaglia.

2023

Lettera di Ringraziamento rilasciata dal Presidente Regionale AIRC Rosella Pellegrini Serra.

2023

Riconoscimento I.P.A. (International Police Association).

2023

PREMIO INTERNAZIONALE Maestri a Miami USA.

2023

Lettera di Ringraziamento rilasciata dal Presidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza Opera di San Pio da Pietrelcina Arcivescovo Padre Francesco Moscone. 

2023

TARGA ECCELLENZA ITALIANA MADE IN ITALY 2023-24.

2023

Attestato di Merito all’ART 3F MONACO 2023, Principato di Monaco.

2023

Testo Critico per l’opera “Dante Alighieri” a firma di Vittorio Sgarbi.

2023

Lettera di Ringraziamento rilasciata dal Presidente dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh onlus) Dottoressa Alessandra Mocali.

2023

Attestato di Selezione al Premio Venezia 2023 II edizione.

2023

Lettera di Ringraziamento rilasciata dal Segretario Generale Francesco Avallone della Fondazione Bambino Gesù. 

2023

PREMIO INTERNAZIONALE World Best Artists Prize Palermo. Italia.

2023

Lettera di Ringraziamento rilasciata dal Presidente dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh onlus) Dottoressa Alessandra Mocali.

2023

PREMIO INTERNAZIONALE di MAESTRO D’ARTE A Venezia. “Scuola Grande di San Teodoro” Venezia. Italia.

2023

TROFEO, PREMIO ALLA CARRIERA, “International Career Awards 2023 Talents and Professionals”. Palermo. Italia.

2023

ATTESTATO, PREMIO ALLA CARRIERA, “International Career Awards 2023 Talents and Professionals”. Palermo. Italia.

2023

ATTESTATO avvenuta donazione dei proventi ricavati dalla vendita delle stampe Fotolitografiche dell’opera:” Il Bastone di San Francesco di Paola” alla Fondazione Bambino Gesù, Roma.

2022

TARGA Premio “ARTISTA DELL’ANNO 2022” a Bruxelles. Belgio.

2022

ATTESTATO di Partecipazione UNICEF rilasciato dal Presidente del Comitato Provinciale Palermo Matteo Ferrara.

2022

TARGA Riconoscimento rilasciata dall’Amministrazione Comunale di Falerna Marina (CZ).

2022

ATTESTATO di Partecipazione con motivazione 1° Tour Biennale d’Europa Parigi, Barcellona, Londra, Venezia.

2022

ATTESTATO di Partecipazione “Insieme per la Pace… contro la guerra”. Test’Art- Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale.

2022

ATTESTATO di Partecipazione con motivazione 1° Tour Biennale d’Europa Parigi, Barcellona, Londra, Venezia.

2022

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE Città di Barcellona all’Evento Internazionale a Barcellona MEAM (MUSEU EUROPEU D’ART MODERN) Palazzo Gomis, in concomitanza con la 4^ Biennale di Arte Barcellona. Barcellona.

2022

TARGA 1° TOUR d’EUROPA, Parigi, Barcellona, Londra, Venezia.

2022

ATTESTAZIONE Museale, Evento Internazionale al MIIT (Museo Internazionale Italia Arte) di Torino, “WORLD ARTISTS AT MUSEUM 2022” con l’opera “Adema” e “Infinito”). Torino.

2022

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE “Artisti Contemporanei presso il CARROUSEL DU LOUVRE”, in occasione della fiera “Art Shopping Louvre”, con l’opera “Paolo un giovane Eroe”. Parigi.

2022

PREMIO Anteprima “GalArte 2022” XXV^ Edizione- Fagnano Castello (CS).

2022

TARGA PREMIO Evento Internazionale “Artista della Pace” progetto per sostenere UNICEF in favore dell’assistenza per l’infanzia. In Ucraina 

2022

FINALISTA alla IX edizione del Premio Accademico Internazionale “Apollo Dionisiaco” Roma.

2022

SIGNIFICAZIONE CRITICA al Premio Accademico Internazionale “Apollo Dionisiaco” Roma.

2022

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE “ARTISTA PER LA PACE”. Progetto per sostenere UNICEF in favore dell’assistenza per l’infanzia in Ucraina. “Palermo”.

2022

VINCITORE Mostra fisica presso “Effetto Arte Gallery”. “Palermo”.

2022

PREMIO INTERNAZIONALE PABLO PICASSO 2022. “Padova”.

2022

Attestato di partecipazione Rassegna d’Arte MUSEO di Gubbio (PG).

2022

VINCITORE per la Rassegna d’Arte MUSEO Diocesano Di Gubbio (PG).

2022

TARGA 1° PREMIO INTERNAZIONALE “CITTA DI BERLINO”. Germania.

2022

ATTESTATO DI SELEZIONE “1° PREMIO CITTA’ DI BERLINO”. Germania.

2022

ATTESTATO Istituto “Figlie Della Carità” Del Preziosissimo Sangue” Scuola Primaria Paritaria “Tommaso Maria Fusco”.

2022

CERTIFICATO DI APPREZZAMENTO dall’IHRC (INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS COMMISSION, La Commission Internationale des Droits de L’Home).

2022

ENCOMIO SEMPLICE da COMAVES (Comando Aviazione dell’Esercito).

2021

PREMIO INTERNAZIONALE BELLE ARTI. Salerno 2021.

2021

ATTESTATO dell’IPA. Lamezia Terme.

2021

ATTESTATO DI SELEZIONE “PREMIO BELLE ARTI”, Salerno 2021.

2021

PREMIO MOSTRA “LA COLLETTIVA “EDIZIONE 2020”. Salerno.

2021

ATTESTATO di Selezione all’evento INTERNAZIONALE DIGITAL INNSBRUCK 2021. Austria.

2021

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE Isabella d’ESTE. Ferrara. Artexpo.

2021

PREMIO INTERNAZIONALE “DAVID DI MICHELANGELO” Biennale d’Arte “Il Rinascimento”. Lecce.

2021

PREMIO INTERNAZIONALE “MICHELANGELO”. Roma.

2021

CERTIFICATO DI GARANZIA Asta N. 6 del 15 marzo 2021 arte moderna contemporanea Prince Art Gallery Casa D’Aste.

2021

PREMIO INTERNAZIONE DANTE ALIGHIERI 2021 Padova.

2021

ATTESTATO DI MERITO con la Massima Onorificenza (Summa Cum Laude) al Premio Internazionale Dante Alighieri, Padova.

2021

TROFEO DI ONORIFICENZA ’SUMMA CUM LAUDE’ al Premio internazionale Dante Alighieri, Padova.

2021

MOTIVAZIONE CRITICA AL PREMIO INTERNAZIONALE PAUL CE?ZANNE 2021. Cesenatico.

2021

MOTIVAZIONE CRITICA AL PREMIO INTERNAZIONALE L’OSCAR DELL’ARTE 2021. Cesenatico.

2021

CERTIFICATO DI GARANZIA Asta n°7, 10 MAGGIO 2021 arte moderna contemporanea Prince Art Gallery Casa D’Aste.

2021

PREMIO INTERNAZIONALE l’Oscar dell’Arte 2021. Cesenatico.

2021

PREMIO INTERNAZIONALE PAUL CE?ZANNE 2021. Cesenatico.

2021

ATTESTATO DI AMMISSIONE AL 1° PREMIO INTERNAZIONALE PAUL CE?ZANNE 2021. Cesenatico.

2021

CERTIFICATO DI GARANZIA Asta n°5, 08 GENNAIO 2021 arte moderna contemporanea Prince Art Gallery Casa D’Aste.

2021

ATTESTATO DI AMMISSIONE AL PREMIO INTERNAZIONALE L’OSCAR DELL’ARTE 2021. Cesenatico.

2020

MENSIONE DI MERITO ALL’EVENTO INTERNAZIONALE “CHRISTMAS ART EDITION” Roma.

2020

PREMIO INTERNAZIONALE “ICONART 2020”. Salerno.

2020

CERTIFICATO DI GARANZIA Asta n°4, 16 novembre 2020 arte moderna contemporanea Prince Art Gallery Casa D’Aste.

2020

CERTIFICATO DI GARANZIA Asta n°3, 21 settembre 2020 arte moderna contemporanea Prince Art Gallery Casa D’Aste.

2020

TARGA Speciale Menzione Critica all’evento 1° Biennale dei Normanni. Palermo

2020

ATTESTATO di Partecipazione con motivazione all’evento 1° Biennale dei Normanni. Palermo.

2020

TROFEO Artista dell’anno 2020. Cesenatico.

2020

CERTIFICATO DI PROFESSIONALITA’ ARTISTICA. Cesenatico.

2020

MOTIVAZIONE CRITICA Trofeo Artista dell’anno. Cesenatico.                                                                                                               

2020

ALTO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA “Apollo e Dafne” omaggio a Gian Lorenzo Bernini. Lecce.

2020

Conferimento Critico Europeo per le Arti Visive, TROFEO “ARTISTA DELL’ANNO 2020”. Cesenatico.

2020

TARGA Premio Internazionale Città di New York.

2020

ATTESTATO DI AMMISSIONE al Premio Internazionale Città di New York.

2020

MOTIVAZIONE CRITICA al 1° PREMIO DAVID DI DONATELLO. Cesenatico.

2020

TARGA 1° PREMIO DAVID DI DONATELLO. Cesenatico.

2019

Riconosciuto dall’ANPS sezione di Lamezia Terme per la carriera artistica.

2019

CERTIFICATO DI GARANZIA Asta n°13, 11 novembre 2019 arte moderna contemporanea Prince Art Gallery Casa D’Aste.

2019

PREMIO INTERNAZIONALE “MONNA LISA”. Lecce.

2019

ATTESTATO DI MERITO ARTISTICO con Nota Critica all’Evento Internazionale, Biennale di Atene. Grecia.

2019

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE “Artexpo Budapest Biennale Italiana 2019” Ungheria.

2019

ATTESTATO DI MERITO ARTISTICO al Genio Contemporaneo Raffaele MAZZA all’Evento Internazionale “Arte Firenze 2019”.

2019

VINCITORE del Contest Sharing Art Contest Arte Firenze 2019.

2019

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE “Pablo Picasso”. Parigi

2019

ATTESTATO DI MERITO con Nota Critica al Premio Internazionale “Pablo Picasso” Parigi.

2019

ATTESTATO DI SELEZIONE al Premio Internazionale “Pablo Picasso” Parigi.

2019

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE “Cultura e Identità”. La Spezia.

2019

ATTESTATO DI SELEZIONE con Nota Critica al Premio Internazionale “Cultura e Identità”. La Spezia.

2019

TARGA PRIMO PREMIO INTERNAZIONALE Giulio Cesare. Roma.

2019

ATTESTATO DI MERITO con Nota Critica al Primo Premio Internazionale Giulio Cesare. Roma.

2019

ATTESTATO DI SELEZIONE al Primo Premio Internazionale Giulio Cesare. Roma.

2019

RICONOSCIMENTO ALLA CARRIERA “TROFEO MAESTRI D’ITALIA”.

2019

ATTESTATO di Partecipazione con motivazione all’evento Trofeo Maestri d’Italia”

2019

PREMIO “MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE”. Lamezia Terme (CZ).

2019

TARGA PREMIO con motivazione “MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE”. II° Edizione. Lamezia Terme (CZ).

2019

TARGA PRIMO PREMIO INTERNAZIONALE Vasco Da Gama. Lisbona.

2019

ATTESTATO DI MERITO con Nota Critica al Primo Premio Internazionale Vasco Da Gama. Lisbona.

2019

ATTESTATO DI SELEZIONE al Primo Premio Internazionale Vasco Da Gama. Lisbona.

2019

TARGA PRIMO PREMIO INTERNAZIONALE Vela?zquez. Madrid.

2019

ATTESTATO DI MERITO con Nota Critica al Primo Premio Internazionale Vela?zquez. Madrid.

2019

ATTESTATO DI SELEZIONE al Primo Premio Internazionale Vela?zquez. Madrid.

2019

PRIMO PREMIO INTERNAZIONALE GRAND TOUR. 

2019

ATTESTATO DI MERITO con Nota Critica al Primo Premio Internazionale Grand Tour.

2019

ATTESTATO DI SELEZIONE al Primo Premio Internazionale Grand Tour.

2019

PREMIO INTERNAZIONALE Città di NEW YORK 2019 Diploma d’Onore e medaglia.

2018

CERTIFICAZIONE DI PREMIAZIONE Premio “Eccellenza Europea delle Arti”. Roma, Barcellona e Parigi.

2018

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE DELL’INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION (IPA)

2018

TARGA Premio “Eccellenza Europea delle Arti”. Roma, Barcellona e Parigi.

2018

CERTIFICATO DI GARANZIA Asta N°4, 18 maggio 2018 Arte Moderna Contemporanea Prince Art Gallery Casa D’Aste.

2018

ATTESTATO DI SELEZIONE all’evento Internazionale “Bologna International Exhibition” con il contributo di Vittorio Sgarbi.

2018

NOTA CRITICA all’evento “NEW YORK INTERNATIONAL” Art Expo New York. New York.

2018

ATTESTATO DI SELEZIONE all’evento “NEW YORK INTERNATIONAL” Art Expo New York.

2018

TARGA Riconoscimento Ufficio Polizia di Frontiera di Lamezia Terme (CZ).

2018

TARGA Riconoscimento ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato), Sezione di Catanzaro.

2018

NOTA CRITICA alla Mostra Internazionale “GLI ARTISTI INCONTRANO DALI’ e VAN GOGH” Inserimento dell’opera nel catalogo ufficiale, Francia e Spagna.

2018

ATTESTATO DI SELEZIONE all’evento Internazionale “Gli Artisti Incontrano Dali’ e Van Gogh”. Francia e Spagna.

2018

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE “Van Gogh”, inserimento nel catalogo ufficiale, Monreale (PA).

2018

ATTESTATO DI MERITO ARTISTICO al Premio Internazionale “Van Gogh”. Monreale (PA)

2018

PREMIO INTERNAZIONALE “CANALETTO”, Venezia.

2018

PREMIO INTERNAZIONALE London Art Prize “Great Master”. Londra.

2018

ATTESTATO DI AMMISSIONE al Premio Internazionale London Art Prize “Great Master”. Londra

2018

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE con Motivazione, per la 1^Biennale del Tirreno.

2018

VINCITORE del concorso FULL ART IMMERSION con accesso al “Premio Arte Costiera” Antica Repubblica Marinara, Amalfi.

2018

ATTESTATO DI MERITO ARTISTICO all’evento Internazionale “Mare Nostrum”. Amalfi.

2018

Percorso di “Valorizzazione e Tutela” 2018 Catalogazione, Video Recensione, Quotazione ufficiale Aprile 2018 Asta n. 4 della Casa D’Aste Prince Art Gallery.

2018

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE con motivazione di Marco Rebuzzi per la pubblicazione sulla EDIZIONE SPECIALE DA COLLEZIONE “EFFETTO ARTE” a cura del Prof. Paolo Levi.

2018

TESTO CRITICO alla MOSTRA INTERNAZIONALE “I Mondiali dell’arte in RUSSIA” con il contributo di Vittorio SGARBI. Inserimento dell’opera nel catalogo ufficiale San Pietroburgo Mosca. Russia.

2018

ATTESTATO di Stima a firma di Lorella CUCCARINI per la DONAZIONE di un’opera al Progetto “HOME”, “30 ORE PER LA VITA”.

2018

1° PREMIO INTERNAZIONALE “Arte Palermo Capitale della Cultura 2018”. Palermo. 

2018

ATTESTATO DI MERITO ARTISTICO a firma del Prof. Paolo Levi al 1°Premio Internazionale Arte Palermo.

2018

ATTESTATO DI PREMIAZIONE al 1°Premio Internazionale Arte Palermo.

2018

TARGA PREMIO “99 PROTAGONISTI DELL’ARTE- “I SEGNALATI”.

2018

ATTESTATO con Motivazione per l’ammissione al Progetto “99 PROTAGONISTI DELL’ARTE- “I SEGNALATI”.

2018

PREMIO INTERNAZIONALE RAFFAELLO 2018. Bologna.

2018

FINALISTA alla V° edizione del Premio Accademico Internazionale “Apollo Dionisiaco”.

2018

SIGNIFICAZIONE CRITICA al Premio Accademico Internazionale “Apollo Dionisiaco”.

2018

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE DELLA CRITICA Arte Milano 2018 “THE FACTORY “. Milano.

2018

ATTESTATO DI MERITO Arte Milano 2018 “THE FACTORY “. Milano.

2018

ATTESTATO Primo Premio Internazionale Arte Milano 2018 “THE FACTORY “. Milano.

2018

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE RENÈ MAGRITTE alla Biennale Internazionale delle Fiandre. Belgio.

2018

ATTESTATO DI AMMISSIONE alla Biennale Internazionale delle Fiandre. Belgio.

2018

ATTESTATO DI NOMINA di “ARTISTA NELLA STORIA” alla Biennale Internazionale delle Fiandre. Belgio.

2018

ATTESTATO DI MERITO Artistico Evento “Internazionale “Arte Salerno”.  Salerno.

2018

ATTESTATO DI SELEZIONE e Partecipazione International Art Prize. Evento “Internazionale “Arte Salerno”.

2018

CERTIFICATO DI ARCHIVIAZIONE di due opere nel progetto “Gli Artisti della Collezione Sgarbi”.

2018

ATTESTATO DI AMMISSIONE Con Testo Critico a firma del Prof. Vittorio SGARBI per il Progetto “Gli Artisti della Collezione Sgarbi”. 

2018

“ARCHIVIO” delle grafiche di Vittorio SGARBI Collezione per un futuro Museo d’arte contemporanea.

2018

ATTESTATO di Merito Artistico Roma Caput Mundi 2018.

2018

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE ROMA CAPUT MUNDI.   

2017

SEMIFINALISTA all’evento International Visual Arts Prize “National Gallery”.

2017

CERTIFICATO DI QUOTAZIONE A Firma Della Dott.ssa d’Aquino Mineo Critico d’arte e Presidente Centro Accademico Maison d’Art di Padova e Domenico Pavan consulente Nazionale del Centro Accademico Maison d’Art.

2017

RECENSIONE CRITICA a firma del Prof. Vincenzo Abati.

2017

PREMIO INTERNAZIONALE “Lupiae 2017” For The Best Salento’s Professionals” sezione Scultura, Lecce.

2017

PREMIO INTERNAZIONALE “Lupiae 2017” For The Best Salento’s Professionals” sezione Pittura Lecce.

2017

PREMIO INTERNAZIONALE “Levante Otranto (LE) 2017”.

2017

PREMIO INTERNAZIONALE “Palladio” per meriti Artistici Padova.

2017

NOMINA ARTISTA ACCADEMICO ed inserito nell’Albo Nazionale degli Artisti del Centro Accademico Maison d’Art. 

2017

NOTA CRITICA e Pergamena Personalizzata al Premio Internazionale Arte Contemporanea Arte Salerno 2017 a firma di Vittorio SGARBI, Daniele RADINI TEDESCHI, Veronica NICOLI e Armando PRINCIPE.

2017

ATTESTATO DI AMMISSIONE all’Evento Internazionale di Arte Salerno.

2017

PREMIO ROTARY CLUB Lamezia Terme “Valter Greco”.

2017

TESTO CRITICO all’Evento Internazionale di Arte contemporanea “Spoleto Arte Verso Caravaggio” a MALTA con il contributo di Vittorio Sgarbi, Josè Dalì, Alessandro Meneguzzi, Salvo Nugnes. 

2017

ATTESTATO DI SELEZIONE all’Evento Internazionale di Arte contemporanea “Spoleto Arte Verso Caravaggio” a MALTA.

2017

PREMIO “LEONE ALATO” in occasione della 57^ BIENNALE DI VENEZIA all’evento “Viva Arte Venezia” presso Palazzo Albizzi-Capello. 

2017

ATTESTATO D’AMMISSIONE alla Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea all’evento “Viva Arte Venezia” Palazzo Albizzi Capello.

2017

FINALISTA alla IV° edizione del Premio Accademico Internazionale “Apollo Dionisiaco”. Roma.

2017

SIGNIFICAZIONE CRITICA Premio Accademico Internazionale “Apollo Dionisiaco”. Roma.

2017

TARGA PREMIO INTERNAZIONALE di arti visive DIANA’S WALK.

2017

CONFERRING THE ACADEMIC TITLE PROFESSOR of Santa Sara Academy con decreto di nomina nr. 256-20 Alessandria.

2017

FINALISTA alla 3^ Edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti. Inserimento dell’opera nel catalogo ufficiale, Seravezza.

2017

ATTESTATO DI SELEZIONE all’evento “Miami Meets Milano” in concomitanza della fiera più importante e grande al Mondo ART BASEL patrocinato dal Consolato Generale d’Italia a Miami e inserimento dell’opera nel prestigioso catalogo Editoriale Giorgio MONDADORI”, Miami.

2017

ATTESTATO D’ONORE All’evento “Art Festival”, Palazzo Pontificio Roma.

2017

MEDAGLIA D’ONORE All’evento “Art Festival”, Palazzo Pontificio Roma.

2016

PREMIO “Marc CHAGALL”. Padova.

2016

PREMIO “San Marco” Art Venice. Venezia.

2016

TARGA Riconoscimento “Lamezia che vogliAMO”, Lamezia Terme (CZ).

2016

PREMIO “Varazze Arte”. Varazze.

2016

DIPLOMA D’ONORE CON MENZIONE D’ENCOMIO al Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti Seravezza. Inserimento dell’opera nel catalogo ufficiale.

2016

TROFEO pietra Marmorea all’evento Internazionale Michelangelo Buonarroti. Seravezza. 

2016

PREMIO “PERSONAGGIO LAMETINO DELL’ANNO” per meriti Artistici. Lamezia Terme.

2015

1° CLASSIFICATO con Attestato di Merito al 1° Concorso di Estemporanea di Pittura a Cosenza.

2014

2° CLASSIFICATO al 1° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea “I popoli che resistono”.

2013

CRITICA D’ARTE “Associazione Proiezione Calabria” con il patrocinio della Città di Cosenza.

2012

PREMIO della Critica Città di Paola. (CS).

2012

PREMIO Ermes VERCILLO, Museo del Presente. Cosenza.

 

ASTE DAL 2012 A OGGI.

2023

ASTA N. 23 dal lotto 1 al lotto 110 “IL NAZZARENO” 16 maggio 2023.

2021

ASTA N. 8 dal lotto 1 al lotto 176 “TENTAZIONI VELATE” 01 luglio 2021.

2021

ASTA N. 7 dal lotto 1 al lotto 165 “FIGLIO MIO” 10 maggio 2021.

2021

ASTA N. 6 dal lotto 1 al lotto 123 lotto 36 “TRINITA’” del 15 marzo 2021.

2021

ASTA N. 5 dal lotto 1 al lotto 117 lotto 32. “LA CREAZIONE” del 08 gennaio 2021 

2020

ASTA N.4 dal 1 al lotto 117 lotto 26 “SANTISSIMO COSTATO” del 16 novembre 2020.

2020

ASTA N.3 dal lotto 1 al 117 lotto 41 “ADEMA” del 21 settembre 2020.

2019

ASTA N.13 dal lotto 1 al lotto 96 lotto 39 “IL PECCATO” del 11 novembre 2019.

2018

ASTA N.4 dal lotto 1 al lotto 98 lotto 36 “ECCE HOMO” del 18 maggio 2018.

 

RASSEGNE D’ARTE DAL 2012 A OGGI.

rn<!--rn/* Style Definitions */rn p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormalrn {mso-style-unhide:no;rn mso-style-qformat:yes;rn mso-style-parent:"";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnh1rn {mso-style-priority:9;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-qformat:yes;rn mso-style-link:"Titolo 1 Carattere";rn mso-margin-top-alt:auto;rn margin-right:0mm;rn mso-margin-bottom-alt:auto;rn margin-left:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn mso-outline-level:1;rn font-size:24.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn font-weight:bold;}rnp.MsoCommentText, li.MsoCommentText, div.MsoCommentTextrn {mso-style-unhide:no;rn mso-style-link:"Testo commento Carattere";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.MsoHeader, li.MsoHeader, div.MsoHeaderrn {mso-style-unhide:no;rn mso-style-link:"Intestazione Carattere";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn tab-stops:center 249.3pt right 498.6pt;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.MsoFooter, li.MsoFooter, div.MsoFooterrn {mso-style-priority:99;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-link:"Piè di pagina Carattere";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn tab-stops:center 240.95pt right 481.9pt;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnspan.MsoCommentReferencern {mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn mso-ansi-font-size:8.0pt;rn mso-bidi-font-size:8.0pt;}rna:link, span.MsoHyperlinkrn {mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn color:blue;rn text-decoration:underline;rn text-underline:single;}rna:visited, span.MsoHyperlinkFollowedrn {mso-style-noshow:yes;rn mso-style-priority:99;rn color:#954F72;rn mso-themecolor:followedhyperlink;rn text-decoration:underline;rn text-underline:single;}rnp.MsoDocumentMap, li.MsoDocumentMap, div.MsoDocumentMaprn {mso-style-noshow:yes;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-link:"Mappa documento Carattere";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn background:navy;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Tahoma",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnprn {mso-style-priority:99;rn mso-margin-top-alt:auto;rn margin-right:0mm;rn mso-margin-bottom-alt:auto;rn margin-left:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.MsoCommentSubject, li.MsoCommentSubject, div.MsoCommentSubjectrn {mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"Testo commento";rn mso-style-link:"Soggetto commento Carattere";rn mso-style-next:"Testo commento";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn font-weight:bold;}rnp.MsoAcetate, li.MsoAcetate, div.MsoAcetatern {mso-style-unhide:no;rn mso-style-link:"Testo fumetto Carattere";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:8.0pt;rn font-family:"Tahoma",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.MsoListParagraph, li.MsoListParagraph, div.MsoListParagraphrn {mso-style-priority:72;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-qformat:yes;rn margin-top:0mm;rn margin-right:0mm;rn margin-bottom:0mm;rn margin-left:36.0pt;rn mso-add-space:auto;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.MsoListParagraphCxSpFirst, li.MsoListParagraphCxSpFirst, div.MsoListParagraphCxSpFirstrn {mso-style-priority:72;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-qformat:yes;rn mso-style-type:export-only;rn margin-top:0mm;rn margin-right:0mm;rn margin-bottom:0mm;rn margin-left:36.0pt;rn mso-add-space:auto;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.MsoListParagraphCxSpMiddle, li.MsoListParagraphCxSpMiddle, div.MsoListParagraphCxSpMiddlern {mso-style-priority:72;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-qformat:yes;rn mso-style-type:export-only;rn margin-top:0mm;rn margin-right:0mm;rn margin-bottom:0mm;rn margin-left:36.0pt;rn mso-add-space:auto;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.MsoListParagraphCxSpLast, li.MsoListParagraphCxSpLast, div.MsoListParagraphCxSpLastrn {mso-style-priority:72;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-qformat:yes;rn mso-style-type:export-only;rn margin-top:0mm;rn margin-right:0mm;rn margin-bottom:0mm;rn margin-left:36.0pt;rn mso-add-space:auto;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnspan.Titolo1Caratterern {mso-style-name:"Titolo 1 Carattere";rn mso-style-priority:9;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-locked:yes;rn mso-style-link:"Titolo 1";rn mso-ansi-font-size:24.0pt;rn mso-bidi-font-size:24.0pt;rn mso-font-kerning:18.0pt;rn font-weight:bold;}rnp.newindirizzo, li.newindirizzo, div.newindirizzorn {mso-style-name:"new indirizzo";rn mso-style-unhide:no;rn margin-top:0mm;rn margin-right:0mm;rn margin-bottom:0mm;rn margin-left:312.0pt;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:11.0pt;rn font-family:"Trebuchet MS",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn mso-bidi-font-family:"Times New Roman";rn mso-no-proof:yes;}rnspan.IntestazioneCaratterern {mso-style-name:"Intestazione Carattere";rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-locked:yes;rn mso-style-link:Intestazione;rn mso-ansi-font-size:12.0pt;rn mso-bidi-font-size:12.0pt;}rnp.indirizzo, li.indirizzo, div.indirizzorn {mso-style-name:indirizzo;rn mso-style-unhide:no;rn margin-top:0mm;rn margin-right:0mm;rn margin-bottom:0mm;rn margin-left:269.35pt;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:12.0pt;rn mso-bidi-font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.newfirma, li.newfirma, div.newfirmarn {mso-style-name:"new firma";rn mso-style-unhide:no;rn margin-top:0mm;rn margin-right:0mm;rn margin-bottom:0mm;rn margin-left:100.0mm;rn text-align:center;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:11.0pt;rn font-family:"Trebuchet MS",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn mso-bidi-font-family:Arial;}rnp.u, li.u, div.urn {mso-style-name:u;rn mso-style-unhide:no;rn margin:0mm;rn text-align:justify;rn mso-pagination:widow-orphan;rn tab-stops:269.35pt 354.4pt;rn font-size:12.0pt;rn mso-bidi-font-size:10.0pt;rn font-family:"Arial",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}rnp.Newindirizzo0, li.Newindirizzo0, div.Newindirizzo0rn {mso-style-name:"New indirizzo";rn mso-style-unhide:no;rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn mso-layout-grid-align:none;rn text-autospace:none;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Arial",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn font-weight:bold;}rnp.newOGGETTO, li.newOGGETTO, div.newOGGETTOrn {mso-style-name:"new OGGETTO";rn mso-style-unhide:no;rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}rnp.newtesto, li.newtesto, div.newtestorn {mso-style-name:"new testo";rn mso-style-unhide:no;rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn font-size:11.0pt;rn font-family:"Trebuchet MS",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn mso-bidi-font-family:Arial;}rnspan.PidipaginaCaratterern {mso-style-name:"Piè di pagina Carattere";rn mso-style-priority:99;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-locked:yes;rn mso-style-link:"Piè di pagina";rn mso-ansi-font-size:12.0pt;rn mso-bidi-font-size:12.0pt;}rnspan.MappadocumentoCaratterern {mso-style-name:"Mappa documento Carattere";rn mso-style-noshow:yes;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-locked:yes;rn mso-style-link:"Mappa documento";rn font-family:"Tahoma",sans-serif;rn mso-ascii-font-family:Tahoma;rn mso-hansi-font-family:Tahoma;rn mso-bidi-font-family:Tahoma;rn background:navy;}rnp.Default, li.Default, div.Defaultrn {mso-style-name:Default;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn mso-layout-grid-align:none;rn text-autospace:none;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Arial",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn color:black;}rnp.Aaoeeu, li.Aaoeeu, div.Aaoeeurn {mso-style-name:Aaoeeu;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn margin:0mm;rn mso-pagination:none;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn mso-ansi-language:EN-US;rn mso-fareast-language:KO;}rnp.OiaeaeiYiio2, li.OiaeaeiYiio2, div.OiaeaeiYiio2rn {mso-style-name:"O?ia eaeiYiio 2";rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:Aaoeeu;rn margin:0mm;rn text-align:right;rn mso-pagination:none;rn font-size:8.0pt;rn mso-bidi-font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn mso-ansi-language:EN-US;rn mso-fareast-language:KO;rn font-style:italic;rn mso-bidi-font-style:normal;}rnp.NormaleTrebuchetMS, li.NormaleTrebuchetMS, div.NormaleTrebuchetMSrn {mso-style-name:"Normale + Trebuchet MS\,11 pt\,Giustificato";rn mso-style-unhide:no;rn margin:0mm;rn text-align:justify;rn mso-pagination:widow-orphan;rn tab-stops:269.35pt 354.4pt;rn font-size:11.0pt;rn font-family:"Trebuchet MS",sans-serif;rn mso-fareast-font-family:"Times New Roman";rn mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}rnspan.TestofumettoCaratterern {mso-style-name:"Testo fumetto Carattere";rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-locked:yes;rn mso-style-link:"Testo fumetto";rn mso-ansi-font-size:8.0pt;rn mso-bidi-font-size:8.0pt;rn font-family:"Tahoma",sans-serif;rn mso-ascii-font-family:Tahoma;rn mso-hansi-font-family:Tahoma;rn mso-bidi-font-family:Tahoma;}rnspan.TestocommentoCaratterern {mso-style-name:"Testo commento Carattere";rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-locked:yes;rn mso-style-link:"Testo commento";}rnspan.SoggettocommentoCaratterern {mso-style-name:"Soggetto commento Carattere";rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-locked:yes;rn mso-style-parent:"Testo commento Carattere";rn mso-style-link:"Soggetto commento";rn font-weight:bold;}rnp.Intestazioneepidipagina, li.Intestazioneepidipagina, div.Intestazioneepidipaginarn {mso-style-name:"Intestazione e piè di pagina";rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn margin:0mm;rn mso-pagination:widow-orphan;rn tab-stops:right 451.0pt;rn font-size:12.0pt;rn font-family:"Helvetica Neue";rn mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS";rn mso-bidi-font-family:"Arial Unicode MS";rn color:black;}rnp.Pidipagina1, li.Pidipagina1, div.Pidipagina1rn {mso-style-name:"Piè di pagina1";rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn margin:0mm;rn mso-pagination:none;rn tab-stops:center 240.95pt right 481.9pt;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS";rn mso-bidi-font-family:"Arial Unicode MS";rn color:black;rn text-underline:black;}rnspan.Numeropagina1rn {mso-style-name:"Numero pagina1";rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn mso-ansi-language:IT;}rnp.Normale1, li.Normale1, div.Normale1rn {mso-style-name:Normale1;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn margin:0mm;rn mso-pagination:none;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS";rn mso-bidi-font-family:"Arial Unicode MS";rn color:black;rn text-underline:black;}rnp.Normale2, li.Normale2, div.Normale2rn {mso-style-name:Normale2;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn margin:0mm;rn mso-pagination:none;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS";rn mso-bidi-font-family:"Arial Unicode MS";rn color:black;rn text-underline:black;}rnp.Normale3, li.Normale3, div.Normale3rn {mso-style-name:Normale3;rn mso-style-unhide:no;rn mso-style-parent:"";rn margin:0mm;rn mso-pagination:none;rn font-size:10.0pt;rn font-family:"Times New Roman",serif;rn mso-f

Bibliografia

BREVE BIOGRAFIA

Appassionato d'arte sin da piccolo, è assetato di originalità, unicità e stile in ciò che crea. Matura dimestichezza nell’uso dei “materiali”, intraprendendo un percorso di studio personale, analizza le movenze di ciò che lo circonda, razionalizzando nuove ipotesi artistiche; contraddistinguendo tra le righe quello che libera il suo “IO”. Ama scoprire, valutare e scandagliare nuove tecniche artistiche, molte delle quali fuori gli schemi canonici e dalla metodica realizzativa. Nulla è programmato, perché dal suo punto di vista “l'originalità con cui è fatta un'opera, dona all'opera stessa la capacità di esprimersi”. È particolarmente attratto dal “Sacro”, dove trova la sua maggiore ispirazione. Le sue opere non sono mai “preventivate”, non crea mai nessun “bozzetto o riferimento”, tutto nasce al momento, “sviluppare in quell’istante oppure perdere tutto”. Nelle sue creazioni spesso sceglie e sposa diversi elementi, valorizzandone il meglio di ciascuno, incastonandoli in un linguaggio armonioso. Capo saldo nel suo “stile” è “l’idealismo artistico”, l’ispirazione del momento, considerando la materia come qualcosa di secondario nei confronti “dell’idea” cioè della sostanza spirituale che può esprimere. Acquista notorietà grazie alla moglie Paola, la quale si fa promotrice della sua arte, convinta del talento espresso nelle sue opere, caparbia, insiste per renderle pubbliche nonostante il parere “contrario” dell’Artista, a qualsivoglia forma mediatica e così che la perseveranza di Paola viene premiata; organizza la prima manifestazione artistica il 09 agosto 2012, in occasione di una mostra collettiva d’arte, dal titolo “Angoli D’arte” ad Angoli (CZ). È proprio in questo evento, che si conferma la convinzione della moglie difatti, l’arte di Mazza conquista il plauso del pubblico ricevendo lusinghieri apprezzamenti. Seguono una lunga serie di manifestazioni pubbliche con grandi soddisfazioni “arricchite” da un’escalation di premi e riconoscimenti. Unici ed emozionanti, sono gli incontri con il Sommo Pontefice Sua Santità Papa Francesco, al quale Mazza ha avuto l’onore e il privilegio di ideare, realizzare e donare quattro opere singolari, in quattro distinti incontri. Di particolare rilevanza è lo “spirito” con cui Mazza vive la propria vita artistica, è profondamente convinto che, la sua arte è un “dono” e come tale deve essere “donata”, con la speranza che possa suscitare emozioni e contestualmente sviluppare e sensibilizzare mediante la cessione gratuita di alcuni dei suoi capolavori, la raccolta di fondi tramite “offerte volontarie” da devolvere interamente in opere caritatevoli ed in sostegno della ricerca medica e scientifica. Ha concretizzato oltre 40 donazioni, tra opere monumentali, dipinti e sculture, donate a Musei, Enti e Autorità Religiose, Civili e Militari. Riconosciuto con più di 190 riconoscimenti nazionali ed internazionali tra premi, onorificenze, benemerenze, attestati e 90 pubblicazioni e video recensioni, su riviste, siti internet e autorevoli cataloghi d’arte, che raccontano la sua arte. Ha esposto in prestigiosi Musei Nazionali ed Internazionali, nelle principali città italiane ed in 17 Stati Esteri: Ungheria, Malta, Spagna, Francia, Portogallo, Grecia, Russia, California, New York, Inghilterra, Principato di Monaco, Florida, Belgio, Stato Vaticano, Emirati Arabi, Austria, Germania. Hanno scritto di lui e gli hanno attribuito riconoscimenti: Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Paolo Levi, Lorella Cuccarini, Roberta Camerino, Luca Cantore D’Amore, Daniele Radini Tedeschi, Rotary Club Lamezia Terme, Jean Blanchaert, Marco Galdi, Alessandro Masi, Anna Mondavio, Barbara Benedetti, Alberto D’Anastasio, Veronica Ferretti, Luigino Rossi, Marco Rebuzzi, Fondazione Costanza, Calogero Cordaro, Federico Caloi, Veronica Nicoli, Costantino Mazzanobile, Salvo Nugnes,
Vincenzo Abati, Amministrazione Comunale Isca Sullo Ionio, Padri Minimi (San Francesco di Paola), Carla d’Aquino Mineo, Armando Principe, Sandro Serradifalco, Mattia Carlin, Maria Emilia Ciannavei, Franco Margari, Cristina Cattaneo, Silvio Siciliano, Luigi Cerruti, Amministrazione Comunale di Falerna Marina, Lorella Pagnucco Salvemini, Rita Salci, Giuseppe De Luca, Fulvia Minetti, Annacarla Merone, Elena Gradini, Guido Folco, Isabella Fortunato (IFF), Flavio De Gregorio, Licia Oddo, Eugenio Giani, Mariarosaria Belgiovine, Flavia Abati, Rosanna Chetta, International Police Association (IPA) Sezione Italiana XVII delegazione Calabria, Accademia Arte nel Mondo, Lodovico Gierut, Maria Grazia Todaro, Amministrazione Comunale di Lamezia Terme, Rosario Sprovieri, Caterina Grifoni, Maria Rita Parsi, Giuseppe La Bruna. Descrivendolo nelle varie note critiche, come un artista eclettico dallo spirito artistico rinascimentale e dalla creatività? sconfinata, che eredita inoltre dagli artisti impressionisti l’abilità di imbrigliare le emozioni su una superficie. Mazza condivide con i grandi artisti del passato, innanzitutto la formazione avvenuta quando ancora bambino ammirava lo Zio Gaspare, scultore pittore di Lamezia Terme e la grande passione per la materia. È stato definito un “intento narrativo”, che persevera nella continua ricerca espressiva non adagiandosi del tutto in un’unica impostazione stilistica capace di renderlo riconoscibile e allo stesso modo prevedibile. Osserva elabora e crea testimonianze artistiche scevri da qualsiasi esigenza estetica, mai adulterate. Genuine quanto la spontaneità, quanto lo sgomento o la mistica trascendenza. Sintesi di un originale processo creativo fatto di sperimentazioni e scoperta di tecniche e stili, d’ispirazione fulminea e trascinante, di combinazione di elementi e materia asserviti all’idea. Le sue opere sono infatti frutto di moti interiori che, attraverso una giustapposizione istintiva degli elementi dettata dalle sensazioni del momento, tendono ad altrettante pulsazioni nella fruizione finale. Di fronte a questi lavori l’osservatore è attratto dal carattere fantasmatico dell’insieme compositivo, ma è anche indotto a riflettere sui desideri e sulle emozioni, e sulle paure e sui sogni che sollecitano l’animo umano a varcare il confine dell’ignoto, alla ricerca della conoscenza. L’opera d’arte pur essendo fatta di materia non può fermarsi soltanto a quest’ultima. Prendiamo ad esempio l’omaggio alla propria terra natia “Lamezia Terme”, qui l’idea della rappresentazione prevale sulle regole canoniche della prospettiva. Al Mazza non interessa mostrare la torre della propria città, la sua bellezza, secondo le consuete norme, gli interessa comunicare il proprio stato d’animo, farci vedere come sente quei luoghi nel quale è nato, dove ha vissuto, dove tuttora lavora, crea, esiste. Ed in questo ricorda Van Gogh per quel modo di dipingere il dato naturale filtrando con la propria visione intellettuale ed emotiva. Le opere di Mazza sono ispirate da un’autentica vocazione alla trascendenza da un anelito che traduce in esperienza visiva l’amore di un Dio infinitamente grande, che guida l’uomo sulla via della salvezza. Il Prof. Cantore D’amore congiuntamente al Prof. Philippe Daverio ammirando l’opera dal titolo “Figlio Mio”, hanno pensato come fosse provocatorio insinuante accostarla al “Compianto sul Cristo morto” di Niccolò dell’Arca. Quindi si può riflettere su quante siano differenti le modalità? di espressione in 500 anni di distanza, del dolore. Affermando appunto come il contemporaneo espresso da Mazza sia contrapposizione provocazione di valori e tecniche, antiche e contemporanee, sono come il canto silenzioso di un’anima che si eleva lambire l’ignoto per afferrare il senso del divino, ispirato dallo stato di grazia che pervade tutta la sua ispirazione.